L’anomalo ed inarrestabile aumento dei costi delle materie prime – energia inclusa – è sotto gli occhi di tutti, e le ricadute sui contratti in…
Spesso si è portati a pensare che crisi d’impresa e fallimento coincidano, al punto da poter essere considerati quasi sinonimi. Per lunghi decenni, in effetti,…
Spesso le imprese, pur lavorando e adoperandosi al meglio per raggiungere i migliori risultati, vedono vanificati i propri sforzi a causa, ad esempio, della difficoltà…
In un precedente contributo avevamo commentato la sentenza n. 9464/2020, con cui la Corte di Cassazione aveva affrontato il tema della cancellazione delle società e…
E’ principio largamente noto che, nell’ordinamento italiano, atti e contratti debbano essere assoggettati a tassa di registro, nei termini previsti dal D.P.R. 131/1986 (c.d. TUR,…
La locazione finanziaria, o leasing, è istituto giuridico che, pur se da molti anni diffuso nel nostro ordinamento, solo di recente è stato fatto oggetto…
Nell’ambito delle procedure fallimentari, una norma di grande rilevanza pratica è l’articolo 56 R.D. n. 267/1942 (c.d. legge fallimentare), che permette ai creditori di compensare…
Con la Relazione n. 56 del 08.07.2020, la Cassazione prende posizione sulle problematiche legate a Covid-19 e obbligo di rinegoziazione dei contratti. Come noto, l’attuale…
Con sentenza n. 9464/2020 la Corte di Cassazione ha affrontato direttamente – dopo alcuni fuorvianti obiter dicta – il tema relativo alla sorte dei crediti…
Le condizioni generali di contratto sono ormai diffusissime: se i consumatori di solito subiscono le condizioni della controparte professionale (salve le tutele del Codice del…