Spesso si è portati a pensare che crisi d’impresa e fallimento coincidano, al punto da poter essere considerati quasi sinonimi. Per lunghi decenni, in effetti, così è stato nel nostro ordinamento, in cui l’imprenditore in difficoltà era posto di fronte all’alternativa netta tra reperire in breve tempo le risorse necessarie per continuare ad operare sul mercato o uscirne.
Pochissime, però, erano le imprese in grado di reperire efficacemente i mezzi necessarie per rimanere sul mercato, e spesso queste stesse imprese dovevano poi scontare condizioni contrattuali o di pagamento ben più gravose rispetto alla concorrenza, proprio a causa delle difficoltà pregresse. Tutto ciò contribuiva ad innescare dei circoli viziosi dai quali era assai difficile uscire, e le cui ripercussioni negative sul sistema economico e sull’occupazione sono certo ben presenti a chiunque.
Fortunatamente, nel panorama legislativo italiano è intervenuta una novità potenzialmente dirompente rispetto a quanto sopra descritto: mi riferisco al nuovo istituto della composizione negoziata della crisi d’impresa, di cui al d.l. 118/2021.
Tale istituto è rivolto alle imprese che, pur essendo in situazioni di difficoltà economico-finanziaria, abbiano comunque delle ragionevoli possibilità di uscirne, anche grazie agli strumenti agevolativi in tal senso offerti e predisposti ad hoc dalla legge, il cui impatto pratico può certamente fare la differenza ai fini del risanamento d’impresa: si pensi, ad esempio, alla possibilità di ottenere una moratoria sui pagamenti o ancora all’ipotesi di concludere veri e propri accordi di ristrutturazione dei debiti. Il tutto con il costante coinvolgimento di un esperto indipendente nominato da una commissione appositamente costituita presso ciascuna Camera di commercio, a tutela dell’impresa in crisi così come dei suoi creditori.
La fiducia in questo nuovo istituto ha portato l’avvocato Federica Padovana seguire l’apposito corso di formazione, della durata di 55 ore, richiesto ai fini dell’iscrizione negli elenchi degli esperti negoziatori per la composizione della crisi d’impresa, tenuti da ciascuna Camera di commercio.
Per ricevere consulenza ed assistenza in materia di crisi di impresa nonché sugli istituti oggi disponibili per superare efficacemente tale crisi, è possibile contattare lo Studio legale Padovan al n. 041.8878315 o via e-mail all’indirizzo federicapadovan@studiopadovan.eu.