Spesso le imprese, pur lavorando e adoperandosi al meglio per raggiungere i migliori risultati, vedono vanificati i propri sforzi a causa, ad esempio, della difficoltà di far fronte ad obblighi contrattuali troppo gravosi o della insufficienza di tutele nei confronti di clienti “difficili” o riluttanti a pagare.
Questo accade perché i testi contrattuali adottati non sono adeguati rispetto alle reali esigenze dell’impresa.
Pensiamo al tema delle garanzie, che possono comportare obblighi anche molto pesanti, specie in caso di contratti relativi, ad esempio, alla realizzazione di impianti: un testo contrattuale mal scritto potrebbe esporre in questo caso l’impresa ad obblighi ben più estesi e gravosi rispetto a quelli normalmente previsti per legge.
O ancora al tema dei pagamenti che, se non adeguatamente disciplinati, rischiano di incidere negativamente sugli equilibri finanziari dell’impresa, specie in caso di contratti di durata come quelli relativi all’esecuzione di opere all’interno di un cantiere destinato a durare mesi se non anni.
Quelli appena descritti sono esempi di frequente verificazione – specie in caso di imprese di medio-piccole dimensioni – che rendono bene l’idea di quanto un testo contrattuale inidoneo rischi di vanificare anche i migliori sforzi imprenditoriali. Per contro, un contratto adeguato rispetto alle reali esigenze dell’impresa e ben scritto potrà senz’altro agevolare l’imprenditore nel miglior raggiungimento dei suoi obiettivi. Il contratto è infatti, per l’impresa di ogni tipologia e dimensione, uno dei principiali strumenti di lavoro, quello che determina in larga parte natura e caratteristiche dei loro rapporti con clienti e fornitori, e come tale merita di essere accuratamente predisposto e verificato.
Per ricevere consulenza ed assistenza in materia contrattuale è possibile contattare lo Studio legale Padovan al n. 041.8878315 o via e-mail all’indirizzo federicapadovan@studiopadovan.eu